
Il richiamo di Madre Natura
di D'Andrè Onì (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ne: "Le sofferenze di Madre Natura" vi è una domanda: "Riuscirà l'Umanità a salvare il pianeta terra dalla sua autodistruzione?" L'autore aveva chiuso la narrativa con queste parole: "Non è dato sapere se riuscirono a trovare quel dio che sta in ognuno di loro, si sa solo che Deucalione e Venere continuano a vivere nel presente e gli abitanti del pianeta terra sono in attesa del futuro che dovrebbe manifestarsi con la prossima elucubrazione." Era curioso, voleva sapere come sarebbe finita la storia. L'umano avrebbe distrutto realmente il suo habitat? Osservava il degrado che lo circondava e non capiva. Lo stato confusionale era tanto. Chi era? Cosa voleva? Dove andava? Non lo sapeva. Ed ecco che il dono più grande che Madre Natura, donò, dona e continua a donare all'umanità gli viene incontro come un ancora di salvezza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frutto del pensiero |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791223088043 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La forza del pensiero. L'avventura di Gulana e Silano
- Godete dunque. Rapida scorre l'età più bella, ne quella che vien dopo, è bella tanto quanto fu bella la prima
- La libertà repressa e le inibizioni che la castrano
- Madre Natura e le sue sofferenze. Ediz. ampliata
- Atto riflessivo. L'avventura di tre esseri umani in cerca di umanità
- Alla ricerca del sesso divino. Fonte di schiavitù e liberazione
- La Pietra. Viaggio nel profondo dell'Io per capire la morte
- Aperta a tutto. Le conseguenze di Godete dunque
- Introspezioni. La ricerca di sé ed il sesso
- L'esperienza di Giusy. Tracce di vita vissuta
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione