
Fascismo e cultura. Nuova ediz.
di Gentile Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Pubblicato nel 1928, Fascismo e cultura fu il volume con cui si inaugurò la Biblioteca di Cultura Politica, emanazione dell'Istituto Nazionale Fascista di Cultura. Contiene una serie di saggi e articoli sul ruolo della cultura nella società fascista dell'epoca. Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 - Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano. Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e da ministro, artefice nel 1923 della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Fu figura di spicco del fascismo italiano. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso nel 1944 da alcuni partigiani dei GAP.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791223045954 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Guarda con i miei occhi
- Le origini della filosofia contemporanea in Italia (rist. anast.). Vol. 2
- Discorsi parlamentari
- Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio con Pintor (1895-1944)
- I fondamenti della filosofia del diritto
- Sistemi di logica come teoria del conoscere. Vol. 2
- La nuova scuola media
- La riforma della dialettica hegeliana
- Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica
- I profeti del Risorgimento italiano
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista