
Lo stetoscopio e i suoi primi 150 anni. L'avvincente storia dello strumento simbolo della medicina
di Terzi Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo stetoscopio, strumento per ascoltare i suoni che provengono da dentro il corpo, nasce nel 1816 da un'intuizione di Laennec. Ben presto l'ascoltazione quale metodo di diagnosi si diffonde sia in Europa che oltre oceano. Non mancò chi criticò lo strumento ma, la strada era segnata e ci fu un susseguirsi di modelli e invenzioni che portarono dal "cilindro di legno" di Laennec agli attuali stetoscopi che tutti i medici usano. In Italia il termine stetoscopio è usato di rado, lo strumento è più noto come fonendoscopio forse in ricordo dei due inventori che misero a punto lo strumento chiamato "fonendoscopio" verso la fine dell'800. Lo stetoscopio è a buon ragione considerato uno strumento simbolo della medicina e, nonostante tutti gli avanzamenti tecnologici che si sono susseguiti, è ancora uno strumento indispensabile nella pratica clinica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222787268 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica