
Percorsi variegati nei boschi della ricerca
di Bottino Alessandro, Favero Cristina (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Come si sviluppano i percorsi della ricerca scientifica? Quali sono le motivazioni per questa o quella scelta delle tematiche su cui si muove ogni studioso? Talvolta motivazioni scientifiche, talvolta eventi occasionali vanno a modificare, anche in modo repentino, la traiettoria di lavoro del ricercatore; e la traiettoria diventa quindi un percorso a zig-zag. Lasciandoci suggestionare dalla metafora del bosco dai sentieri che si biforcano che Umberto Eco, ispirandosi a Jorge Borges, impiegò per i testi narrativi, tentiamo di assimilare la traiettoria scientifica del ricercatore alla camminata in un bosco quando "non ci sono sentieri tracciati, e quindi ciascuno può tracciare il proprio percorso decidendo di procedere a destra o a sinistra di un certo albero e così via, facendo una scelta a ogni albero che si incontra". Noi abbiamo provato a muoverci sulle tracce di alcune delle figure più interessanti nel passato recente della fisica teorica, per riscontrarne alcune stupefacenti peculiarità: Arthur Eddington, Robert Oppenheimer, George Gamow, John Wheeler, Tullio Regge.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222777894 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica