
Reportages. Storia e società (2024). Vol. 36
di Gangale Lucia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un numero dedicato alla natura e alle problematiche ambientali. Di natura si parla da San Tommaso ad Hegel e la natura è fonte di ispirazione per l'arte in tutte le sue forme ed espressioni. Ci soffermiamo sulle ricchezze di quel territorio dell'Italia Meridionale chiamato Fortore, facciamo una passeggiata a Lapio nella verde Irpinia e cerchiamo di capire perché la Basilicata è così amata dai viaggiatori. Per la rubrica di letteratura parliamo di Vassilli Vassilikos e di Carducci, di Ada Negri ed Oriana Fallaci, di Silvia Avallone ed Alda Merini. Per l'attualità parliamo di argomenti come lo spreco alimentare, la lotta alle ecomafie, le tensioni internazionali in Medio Oriente. Lasciamo a voi la scoperta di due ricche e intriganti rubriche: "Storia" e "Il Piacere". Un ampio fotoreportage è dedicato alle Assise del Giornalismo e della Storia, il primo Festival immaginato e realizzato nella città di Benevento per festeggiare il traguardo dei primi venti anni di vita della nostra rivista.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222751047 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diario stresiano. Racconto dei miei giorni sul lago Maggiore
- La globalizzazione attraverso la storia dei viaggi e del tempo libero nel XX secolo. Dagli anni Cinquanta agli anni Nova
- Dai graffiti a internet
- La leggenda del monte Pizzone
- Conversazioni sul benessere. Dai filosofi antichi, ai mistici medievali a Barak Obama
- Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere
- L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo
- Reportages. Storia e società. Vol. 20
- Reportages. Storia e società. Vol. 21
- Reportages. Storia e società. Vol. 23
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione