
Cultura tedesca (2024). Vol. 68: Effetto Werther. Il romanzo e le forme della sua ricezione (1774-2024)
di Castellari M. (cur.), Pirro M. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Premessa Marco Castellari, Maurizio Pirro «Un Prometeo crocifisso»: Werther e la crisi del «Geniegedanke» Alessandro Costazza Dalla prima alla seconda edizione del Werther. Ripensamenti, ristrutturazioni, focalizzazioni Maurizio Pirro Da Werther ai Werther. «La storia di una malattia» nello specchio delle traduzioni Elena Polledri «Il traduttore di Verter dev'essere dotato d'un'anima sensibile». Il Verter di Michiel Salom Flavia Di Battista Come mai non c'è un 'effetto Lotte'? Enzo Neppi Effetto Plenzdorf. Die neuen Leiden des jungen W. e la ricezione di Goethe nella DDR Carmen Mitidieri «Entschuldigen Sie, mein Werter». Goethe! (2010) di Philipp Stölzl Matteo Galli Painting Werther. Dal romanzo alla graphic novel interattiva Alessandra Goggio Saggi Engagement für Aufklärung und Öffentlichkeit. Ein Überblick über Wirken und Rezeption Johann Christoph Gottscheds Rüdiger Otto Storia dell'arte malgré tout. Rachel Wischnitzer e le premesse mediali per una storia dell'arte ebraica a Berlino (1922-1933) Camilla Balbi Cultura tedesca trent'anni dopo. Un bilancio e un indice Marco Barbieri Recensioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222318073 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto