
Cultura di genere, intersezionalità e percorsi di inclusione
di Ricci F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli studi contenuti in questo volume, frutto del lavoro pluriennale e laboratoriale del LADI di Genere dell'Università degli Studi di Teramo, lungi dal voler essere esaustivi su quanto la traccia tematica suggerisce, rappresentano lo sforzo corale di un percorso stimolato dalla complessità e dalla dinamicità della cultura di genere, che esige un approccio non meramente multidisciplinare, e nemmeno solo interdisciplinare, bensì transdisciplinare, attraverso il coinvolgimento dialettico di categorie, costruzioni simboli che e fenomeni che superano gli stessi ambiti di indagine e rivelano aree semantiche ed epistemologiche comuni. Un libro, quindi, dalle molte anime, con voci e prospettive differenti sottese ai vari ambiti disciplinari e professionali, uniti dalla posta in gioco di mostrare la natura complessa e il costrutto reticolare delle questioni sul genere, sulla differenza sessuale, sulle pari opportunità, declinate in un ventaglio terminologico più ampio: aspetti basilari della definizione delle identità, che si connotano attraverso relazioni significative e significanti, e dunque mediante un'opera di costruzione e comunicazione simbolica che ogni singolo intrattiene con se stesso, con gli altri e con il mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Speculum civitatis |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222317212 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Perugina è storia nostra. I lavoratori raccontano lotte, conquiste, sconfitte e successi nell'anno del centenario del
- Il corpo nell'immaginario. Simboliche politiche e del sacro
- Corpo, politica e territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità
- Procedimento, processo e giustizia procedurale nell'esercizio dell'autonomia privata
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione