
Le voci dello schermo. Le lingue nel cinema sardo contemporaneo
di Mereu Myriam (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il saggio studia la componente linguistica del cinema sardo contemporaneo, con particolare attenzione al cambiamento della lingua nel passaggio dal medium letterario a quello cinematografico, attraverso sei casi di studio che ben evidenziano il ruolo del cinema all'interno del dibattito sull'identità linguistica e culturale dell'isola: Il figlio di Bakunìn (Gianfranco Cabiddu, 1997), Arcipelaghi (Giovanni Columbu, 2001), Sonetàula (Salvatore Mereu, 2008), Bellas mariposas (Salvatore Mereu, 2012), Assandira (Salvatore Mereu, 2020) e Bentu (Salvatore Mereu, 2022). Dopo un'introduzione di carattere storico e teorico sulla filmologia linguistica e sugli studi dedicati alla voce, lo sguardo si rivolge alla dimensione linguistica delle produzioni seriali e filmiche contemporanee. Al centro della trattazione ci sono le produzioni audiovisive della Sardegna nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222313542 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti