
Etica come conoscenza. Saggi sulla natura teorica dell'etica filosofica
di Mancuso Giuliana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Siamo esseri prevalentemente razionali che agiscono in base a principi e creano un ordine assiologico all'interno di un mondo di per sé indifferente al valore? O siamo esseri anzitutto emotivi che rispondono a una realtà già carica di valori da scoprire affinando la sensibilità assiologica di cui siamo strutturalmente dotati? Qual è il compito dell'etica filosofica? Individuare e giustificare norme e principi che guidino l'azione e la valutazione o ricostruire i diversi accessi emotivo-intuitivi che gli individui, le epoche e le diverse civiltà hanno ai valori, descrivendo i diversi "stili morali" esistenti? I saggi raccolti in questo libro intendono fare emergere tali domande chiamando in causa autori di epoche e tradizioni filosofiche diverse - Kant e il neokantismo, Scheler e la fenomenologia, il non-naturalismo etico e l'attuale dibattito metaetico - con l'obiettivo di mettere a fuoco l'idea dell'etica filosofica come parte dell'impresa teoretico-conoscitiva.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Etica. Fondamenti e applicazioni |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222305189 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4