
L'incantesimo del capitale. Reificazione e spettacolo
di Gandesha S. (cur.), Hartle J. F. (cur.), Marino S. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«L'incantesimo del capitale» esplora la tradizione, l'impatto e la rilevanza nella contemporaneità di due concetti fondamentali del marxismo occidentale: il concetto di reificazione, risalente a György Lukács, e il concetto di spettacolo, risalente a Guy Debord. Riportando in primo piano i contesti teorici originari (ma non per questo dimenticati) da cui scaturirono questi concetti, i contributi raccolti nel volume a cura di Samir Gandesha e Johan F. Hartle offrono una nuova visione dell'importanza e dell'attualità del marxismo occidentale, a partire dalle sue origini per arrivare fino ai nostri giorni. In questo modo, «L'incantesimo del capitale» evidenzia come la critica della cultura di ispirazione marxista debba continuare a giocare un ruolo vitale in ogni analisi seria del mondo contemporaneo e in ogni indagine sul rapporto fra dimensione estetica e potenziale politico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Esperienze dell'estetico. Testi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222300870 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4