
Finzione e non fiction. Ritorno al caso Gomorra
di Boillet Etienne (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo studio si concentra sul best-seller di Roberto Saviano e sul vasto dibattito che ne è scaturito a proposito della modernità dei "nuovi realismi" o del cosiddetto "ritorno alla realtà". Gomorra è stato considerato il punto di svolta di una nuova storia letteraria italiana: l'emblema di una corrente che supera il postmodernismo in letteratura ricorrendo alla non fiction o all'ibridità dei generi letterari. E. Boillet esamina questa interpretazione, ripercorrendo le diverse posizioni critiche riguardo ai concetti di finzione e di non fiction, e propone un'analisi personale delle questioni nate dal "caso" Gomorra.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221814866 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia