
Cucina e gastronomia in Brianza fra tradizione e innovazione
di Ficarra Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una fotografia attuale in cui l'antico, il vecchio, il recente e il nuovo si mescolano. La curiosità di osservare la cucina e la gastronomia e il loro perpetuo mutare tra tradizione e innovazione in quella parte importante della Lombardia che è chiamata da lungo tempo Brianza. La cucina brianzola non è tra quelle che stanno sotto i riflettori e sulla bocca di tutti, in Italia e nel Mondo, però a torto, perché non è un rimaneggiamento, in tono minore, della cucina milanese, una sua versione "casalinga" e "alla buona", come si legge troppo spesso, o rustica, campagnola, povera perché insufficiente di latte, di burro e di formaggi, cardine di quella ricca meneghina. Assomiglia sì a quelle lombarde e per molti versi anche a quelle dell'Italia intera ma non più di quanto non si differenzi, fatta com'è di una grande varietà di alimenti e prodotti, frutto di molteplici usanze all'ombra dei tanti campanili che popolano la Brianza. È, come altre, il risultato della facile e secolare commistione di usi e culture in campo alimentare e di nuovi prodotti: nel libro si va alla scoperta del ricco patrimonio di sapori e alimenti che le ultime popolazioni brianzole hanno lasciato alle nuove.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221488449 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La modernizzazione in Italia e Lombroso. La svolta autoritaria del progresso (1876-1882)
- Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregn
- La cucina e la gastronomia dei Nebrodi. Tradizione e innovazione
- Meda. Piccola guida alla città per visitatori interessati
- La piccola Torino
- Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana. Questioni di etnobotanica e di nicchia, ma con un ce
- Medamuseo... un'idea sempre nel cassetto
- San Piero Patti. Piccola guida per visitatori interessati
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia