
Le monete della Serenissima. L'opulenza nell'oro
di Keber Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Un'aggiornata, vasta e dettagliata panoramica per il collezionista poiché riporta tutte le monete d'oro, multiple di zecchino, emesse dalla zecca veneziana, diversi pezzi qui catalogati non risultano censiti nel CNI o nei maggiori repertori di riferimento. L'obbiettivo che mi sono prefisso è quello di dare chiara illustrazione delle monete nei diversi periodi. Ho scelto di non dare indicazioni di massima del valore, che è bene ricordare di aspetto secondario rispetto all'importanza del contesto storico che i tondelli così bene rappresentano, delle monete ma, piuttosto, di affidarmi al reale andamento del mercato, registrando le stime e le aggiudicazioni dei vari esemplari nei passaggi in aste pubbliche, naturalmente ove questo sia possibile. La ricerca da me svolta attraverso l'esame minuzioso dei listini di vendite all'incanto si rispecchia altresì nei gradi di rarità, poiché è indiscutibile il rapporto, quantunque empirico ed assai approssimativo, che intercorre tra il numero di volte che un certo tipo di moneta viene posta in vendita ed il numero di esemplari oggi esistenti."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221421187 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La contea di Gorizia. La monetazione dagli albori a Carlo V
- Monete italiane regionali. Triveneto zecche minori, Istria, Dalmazia e Albania
- I falsi nella monetazione della Repubblica italiana a danno della circolazione (1946-1999)
- Le monete della Serenissima dalle origini a Domenico Morosini (1148-1156)
- I falsi nella monetazione italiana a danno circolazione. Repubblica italiana (1946-2001)
- Le bolle della Serenissima
- La monetazione della Langobardia Major (568-774)
- Ostrogoti. Le monete
- Le monete della Serenissima. Falsi d'epoca
- Le monete della Serenissima. Il 17° secolo
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra