
La contea di Gorizia. La monetazione dagli albori a Carlo V
di Keber Andrea (Autore)
|
Descrizione
Le prime monete della contea di Gorizia risalgono al XII secolo. Da Engelberto e Mainardo, passando per Alberto e Enrico, quest'opera cerca di descrivere le emissioni fino al 1521, quando la zecca di Lienz viene definitivamente chiusa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Youcanprint Self-Publishing |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892680913 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Monete italiane regionali. Triveneto zecche minori, Istria, Dalmazia e Albania
- I falsi nella monetazione della Repubblica italiana a danno della circolazione (1946-1999)
- Le monete della Serenissima dalle origini a Domenico Morosini (1148-1156)
- Le monete della Serenissima. L'opulenza nell'oro
- I falsi nella monetazione italiana a danno circolazione. Repubblica italiana (1946-2001)
- Le bolle della Serenissima
- La monetazione della Langobardia Major (568-774)
- Ostrogoti. Le monete
- Le monete della Serenissima. Falsi d'epoca
- Le monete della Serenissima. Il 17° secolo