
Indagine sulla presenza di Valerio Massimo nella Divina Commedia di Dante
di Lipari Vito (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo lavoro pone al centro la figura di Valerio Massimo, storico romano, come ipotetica fonte di Dante nella Divina Commedia. L'indagine si concentrerà in alcuni versi dei canti dell'Inferno (XII e XXVII) e del Purgatorio (XII, XV, XX, XXII e XXIX).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221400403 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fiat lux. Esperienze post mortem di un giovane imprenditore
- Trilogia esoterica per violino e pianoforte
- Mentis ratio. Vicissitudini, angosce e speranze di un personaggio alla ricerca della sua vera essenza
- Le prime transazioni bancarie. Le stagioni del diritto romano
- Obligationes. Le stagioni del diritto romano. Vol. 1
- Obligationes. Le stagioni del diritto romano. Vol. 2
- Animus et mens. Riflessioni
- Esospiritualphilia. Vol. 2: Nuvum initium
- Sapientia. La grammatica latina. Vol. 1
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia