
Sociologia dei giornalismi. Informazione, politica, economia e cultura
di Giorgino Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In che cosa consiste l'attività di mediazione simbolico-culturale del giornalismo nell'era digitale e nella società delle piattaforme? Cosa significa «informazione senza giornalismo» e al tempo stesso «giornalismo senza informazione»? Qual è il contributo dato dalle scienze sociali allo studio dei vecchi e nuovi modelli del giornalismo? Come impatta l'innovazione tecnologica, specie l'intelligenza artificiale, su questo settore strategico per la società? Come si è sviluppata nel tempo la teoria del newsmaking? Che rapporto c'è tra l'informazione da una parte e la politica, l'economia, la cultura, la scienza, la religione, il costume, lo sport dall'altra? A queste e ad altre domande risponde il presente volume: un manuale di sociologia del giornalismo scritto da uno dei più autorevoli studiosi della materia, teorico del framework Mics (Marketing, Information, Communication Systems), nonché volto noto della televisione italiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Manuali |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220603096 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dietro le notizie
- Intervista alla prima Repubblica: Taviani, Napolitano, Amato. Scene (e retroscena) da cinquant'anni di politica
- Gli eredi di Sturzo. Cinquant'anni di DC raccontati da democristiani e post democristiani
- Buoni propositi. I cattolici nella società postmoderna
- Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura
- Alto volume. Politica, comunicazione e marketing
- Alto volume. Politica, comunicazione e marketing. Nuova ediz.
- Manuale di comunicazione e marketing. Creare valore per brand aziendali, politici e istituzionali
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione