
Politica e religione nel mondo contemporaneo
di Ozzano Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli ultimi decenni la religione è tornata a giocare un ruolo rilevante nella sfera pubblica, sia nei dibattiti e nelle politiche interne degli Stati, sia negli affari internazionali. Questo fatto ha avuto ricadute significative su svariati ambiti: dalla bioetica all'identità nazionale, all'immigrazione, ai diritti umani, alla sicurezza, alle concezioni di genere e famiglia, all'istruzione, alla convivenza interculturale. Per la prima volta nel nostro paese, questo manuale cerca di rendere conto delle molte sfaccettature dei rapporti tra fedi e politica nel mondo contemporaneo. Il libro analizza le principali dinamiche in atto, le loro cause e conseguenze, e i più importanti contributi teorici su di esse; parallelamente, illustra i casi studio più emblematici e le peculiarità che li contraddistinguono. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Manuali |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220602419 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista