
Il bosco incantato del Gufatto
di Insolera Maria Rita, Ortisi Davide Carmelo Maria (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel Gufatto viene messo in evidenza il concetto degli "opposti" e della rispettiva integrazione del principio maschile e femminile (androginia). L'androginia nel Gufatto è intesa come armonizzazione della nostra interiorità, bilanciamento delle due energie (maschile e femminile) allo scopo del superamento della concezione duale dell'esistenza. La dualità è la condizione esistenziale dell'uomo, separato ma non distinto dall'Uno, ma che si percepisce come un individuo (dal latino in e dividuus = separato), separabile dal mondo. Quando si parla di Maschile e di Femminile c'è molta confusione, perché spesso questi termini si associano alla sessualità (maschio e femmina). Nel Gufatto si fa riferimento al Femminile e al Maschile come alle due energie ancestrali che danno vita a tutta la nostra Realtà. Il Gufatto pertanto simboleggia l'incarnazione dell'androgino, dove il maschile (rappresentato dal gufo) ed il femminile (rappresentato dalla gattina) si ricompongono nell'unità consapevole del Principio universale dell'Uno. L'unione armoniosa dell'energia Maschile e dell'energia Femminile trova la sua massima espressione attraverso l'amore incondizionato. L'Amore incondizionato è l'unica forza in grado di trasformare, creare, liberare ed espandere l'energia della Realtà.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220377638 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione