
Anziani e comunità. CRA Aperta: l'esperienza di una Residenza per Anziani che si apre alle persone fragili della comunit
di D'Amato Silvia, Zuppi (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le Case Residenze per Anziani (CRA) sono una realtà sempre più diffusa sul territorio: la sperimentazione di Bologna può essere spunto e ispirazione per nuovi progetti innovativi in tutto il territorio nazionale, per migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie, ma anche del tessuto sociale. Le Case Residenze per Anziani come punto di riferimento della quarta età. Il libro racconta l'esperienza della CRA Beata Vergine delle Grazie di Bologna, dal punto di vista di una specializzanda in Medicina di comunità e cure primarie. Una sperimentazione innovativa: aprire le porte della struttura agli anziani che vivono nelle loro case e ai loro caregiver per condividere i servizi dedicati agli ospiti e allo stesso tempo favorire l'accesso degli operatori della CRA a casa degli anziani in difficoltà. Un progetto di innovazione possibile, per migliorare la qualità della vita degli anziani e per favorire lo scambio tra professionisti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Periferie |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899720483 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione