
Criminál. Enriqueta Martí, la donna più sanguinaria d'Europa
di Minieri Salvatore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Chi era quella donna dai vestiti eleganti che di giorno cambiava faccia e forma del corpo? In un caffé di Barcellona si incontrarono, per almeno tre anni, Antoni Gaudí, l'architetto di Dio, ed Enriqueta Martí, definita da tutti "il diavolo in terra". All'inizio del novecento, dalla città sparirono nel nulla decine di bambini. I loro resti, orribilmente sfigurati da agghiaccianti pratiche di vampirismo, furono ritrovati in sei abitazioni nelle province catalane. Chi si nascose dietro l'osceno giro di pedofilia, nei palazzi della Barcellona più raffinata? I nomi dei nobili e dei politici più in vista della città vennero trovati sui diari della Martí. Quei documenti sparirono, misteriosamente, dopo l'arresto della "vampira del Raval".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | NarrAzione |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899698058 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I padroni di sabbia. Villaggio Coppola. Storia di un declino
- I pascià. Storia criminale del clan Bardellino e della discoteca Seven Up
- I pascià. Storia criminale del clan Bardellino e della discoteca Seven Up
- I pascià. Storia criminale del clan Bardellino e della discoteca Seven Up
- I pascià. Storia criminale del clan Bardellino e della discoteca Seven Up
- Pascià. Il clan dei Casalesi è nato in una discoteca
- Pascià. Il clan dei Casalesi è nato in una discoteca
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione