
Siamo qui. Storie e successi di donne migranti
di Sammartino Giusi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Trenta storie, trenta ritratti di donne "forti" che in Italia sono state capaci di inventarsi, fuori dagli stereotipi e dalle banalizzazioni, una nuova vita, ripartendo dalle abilità e dalle compentenze che avrebbero voluto mettere a frutto nei propri paesi d'origine. Danijela, Tatia, Ursula e le altre lavoratrici di cui scrive Giusi Sammartino hanno creato per se stesse e per i propri cari un nuovo percorso di vita lontano dalle trappole e dai passi falsi in cui spesso cadono i migranti costretti a lasciare la propria casa in cerca di un "nuovo inizio" nel nostro Paese. Così, dopo una prima fase che le ha viste domestiche, badanti o semplicemente mogli e madri (giunte in Italia per ricongiungimento), queste donne si sono ricreate sarte, danzatrici, poetesse, pasticcere, cuoche, scrittrici, imprenditrici di se stesse e del proprio popolo. Le donne sono la parte più feconda dell'immigrazione in Italia e anche quella più numerosa (53% delle presenze). Le loro esistenze sono spesso legate a pregiudizi e stereotipi che le vogliono relegate in ruoli ancillari o di supporto. In questo volume, invece, storia dopo storia emergono vere e proprie imprenditrici di se stesse, coraggiose, ostinate e consapevoli dei loro obiettivi. L'introduzione di Piera Degli Esposti, attrice di lungo corso impegnata con forza a fianco dei migranti, rafforza la positività dei racconti, evidenziando l'aspetto gioiosamente vittorioso di queste straordinarie storie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899641771 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione