
Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani
di Caristo Felice, Oliverio Nicodemo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro - suddiviso in due parti, la prima curata da Felice Caristo, studioso di tematiche costituzionali, l'altra curata da Nicodemo Oliverio, parlamentare, con una lunga esperienza politica - si interroga su come è venuta evolvendosi nel corso del tempo la rappresentanza politica e di quanto essa risulti strettamente correlata con il divieto di mandato imperativo. Secondo l'articolo 67 della Costituzione italiana, "i membri del parlamento sono liberi di esercitare le loro funzioni senza vincolo di mandato, in quanto rappresentanti della nazione nella sua interezza". Il libro si dipana nel dare una visuale sincronica, diacronica e comparativa di questi due istituti. Sin dalla rivoluzione francese si è in presenza del divieto di mandato imperativo che ha portato alla nascita delle democrazie occidentali, con la formazione di grandi partiti di massa e l'evoluzione della rappresentanza politica. Gli autori hanno voluto, con le loro riflessioni, approfondire queste tematiche, interrogandosi altresì sul futuro della rappresentanza politica, consapevoli che essa rappresenta la più fervida testimonianza per l'avvenire della stessa democrazia. Prefazione di Mario Astarita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Polis |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899469276 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista