
La ninna nanna in Calabria e nel comprensorio di Amantea
di Politano Francesco, Calabrese Maria (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il canto popolare è stato molto importante nella vita affettiva di ogni uomo, perché legato ai tempi dell'esistenza umana e ai "vari riti di passaggio", nelle sue diverse forme poetiche, tra cui appunto la ninna nanna, in italiano e specialmente in dialetto. Da qui il nostro tentativo di far rivivere lo spirito antico senza alcuna tentazione nostalgica, per rendere il presente (e anche il futuro) un tempo di curiosità, di non banalità, di ricerca, di maggiore consapevolezza di sé e del mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899416485 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione