
La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo
di Boccia Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume "La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo" si rivolge a chi studia e fa ricerca, nonché a chi intende accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno didattico per acquisire competenze funzionali ad operare in una scuola equa e inclusiva. La logica, come studio di ragionamenti rigorosi, è stata indagata da molti studiosi in diverse discipline, ma è stato Aristotele a caratterizzarla come disciplina filosofica e a fissarla come un rigoroso e sillogistico ragionamento. All'interno della logica si possono individuare almeno tre metodologie di pensiero e di ragionamento la deduzione, ritenuta l'unica valida sin dall'età classica; l'induzione, oggetto di numerose critiche, e l'abduzione, introdotta nel Seicento. La logica nel mondo classico tratta la validità e le articolazioni di un discorso in termini di connessioni deduttive, in relazione alle proposizioni che lo costituiscono. Essa è, pertanto, lo studio dell'argomentare e del ragionare per fissare correttamente le procedure inferenziali del pensare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899302757 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Psicologia
- Manuale di sociologia. Teoria, storia, metodi e campi di esperienza sociale
- Manuale di psicologia generale
- Il SessantOtto
- Manuale di psicologia applicata
- Sommario di filosofia contemporanea
- Psicologia generale e sociale
- Comunicazione e mass media
- Metodologia per la ricerca nelle attività psicopedagogiche e nella vita...
- Metodologia della ricerca
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4