
Milano e La Scala (1778-1920). Nascita dell'industria lirica
di Schilirò Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ha come punto qualificante l'aver potuto attingere a numerose e preziose fonti d'archivio, pubbliche e private, alcune rese accessibili solo di recente e qui presentate e discusse per la prima volta e quindi spiegare il motivo per cui una città, Milano, relativamente piccola se confrontata con Parigi o Londra, costruisce un teatro, La Scala, che cinquanta anni dopo la sua inaugurazione è il più famoso d'Europa e quindi del mondo. Il melodramma italiano dell'Ottocento nella città lombarda diventa repertorio e da Milano va alla conquista dei cinque continenti. Si afferma anche il ruolo dell'Editore, quale Ricordi, che proprio al repertorio operistico deve la sua fortuna, poiché il repertorio è formato in gran parte da titoli del suo catalogo che vengono rappresentati in centinaia di teatri nei diversi continenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899144388 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione