
Persone viste da vicino
di Papandrea Giulio C., Berti Laura (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta una galleria di famosi personaggi del XX secolo, rappresentativi nei vari campi delle attività umane, colti nel momento particolare dell'incontro con gli autori: arte (Gerardo Dottori, Domenico Purificato); cultura (Vittore Branca, Paolo Matthiae, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi); letteratura (Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ignazio Silone, Eugenio Montale, Raphael Alberti, Leonida Repaci, Tonino Guerra); musica (Louis Armstrong, Romano Mussolini, Renato Carosone, Ornella Vanoni); cinema (Andre Cayatte, Nino Manfredi); teatro (Gigi Proietti, Franca Rame); televisione (Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Gino Bramieri, Raimondo Vianello, Renzo Arbore); politica (Giulio Andreotti, Giorgio Almirante, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Franco Frattini); sport (Pietro Mennea, Fiorenzo Magni, Livio Berruti); medicina (Salvatore Condorelli, Paride Stefanini); giornalismo (Indro Montanelli, Giancarlo Fusco, Pietro Zullino). Gli autori, medici umanisti prestati alla letteratura, tratteggiano, con particolare delicatezza e talvolta ironia, i momenti essenziali degli incontri personali avvenuti nel corso di circa sessant'anni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898815524 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione