
Dieci domande sul nazismo
di Valerio Simone, Ceirani Danilo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Parlare di Nazismo è estremamente delicato per almeno tre motivi: I) È un'epoca davvero molto vicina (tanti che l'hanno vissuta sono ancora vivi) e si può dire che l'assetto del nostro mondo sia una conseguenza di quel periodo, con l'alto rischio di toccare argomenti sensibili. II) È una fase davvero molto documentata, con video, audio e documenti in grandissime quantità. Di conseguenza la possibilità di aggiungere qualcosa di nuovo e originale è inevitabilmente bassa. III) Il Nazismo è sempre visto in una duplice veste, che mescola e contrasta il male assoluto con il fascino (sebbene tragico) ad esso connesso. Perché, quindi, scrivere del Nazismo? Perché c'è sempre bisogno di ricordare, senza avere paura di farlo. Lo scopo degli autori è, infatti, divulgare e incuriosire, magari con spunti originali e riflessioni non convenzionali. Il tutto partendo da dieci grandi domande alla base di uno dei periodi più intensi e drammatici della storia moderna. Domande che appartengono ancora a tutti noi, anche se a volte preferiamo non sapere le risposte".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898815456 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista