
Virus e Leviatano
di Valli Aldo Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Durante la pandemia abbiamo vissuto una forma di dispotismo condiviso e terapeutico. Le funzioni di governo sono state esercitate attraverso decretazioni del Presidente del consiglio che il Paese tutto, insieme alla Chiesa, ha accettato passivamente. Gli editti statali hanno assunto valore quasi religioso. La Salute è stata assolutizzata. L'informazione ha spesso alimentato la paura invece di razionalizzarla e la libertà ne ha sofferto. Chi può assicurarci che ciò non si ripeterà e che lo stato d'emergenza, sostituito allo Stato di diritto, non possa essere istituzionalizzato?"
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Oche del Campidoglio |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898094820 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del papa
- Gesù mi ha detto. Madre Speranza testimone dell'amore misericordioso
- Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini
- La verità del Papa. Perché lo attaccano, perché va ascoltato
- Voi mi sarete testimoni. Dionigi Tettamanzi arcivescovo a Milano
- Il mio Karol. Così ho raccontato Giovanni Paolo II. Così lui ha raccontato di me
- La porta accanto. Diario di viaggio nella Turchia di Bartolomeo I e del piccolo gregge cristiano
- Nudi e crudi. Corso di sopravvivenza per famiglie nell'era del consumismo
- A noi la linea
- Affetti speciali. Cronache di un papà in cerca di perché
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista