
La filosofia del parcheggio
di Iacci Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Trovare parcheggio non è questione di fortuna ma di merito"; vuol anche dire elaborare strategie, agire nella realtà anziché subirla e agire senza creare disagio alla comunità. La filosofia del parcheggio assume una particolare valenza in questo momento di crisi, come reazione a un generale senso di smarrimento e di rinuncia che ormai pervade la nostra vita collettiva. Richiede un comportamento proattivo e risponde all'urgenza esistenziale, prima ancora che economica, del cambiamento. Metafora di una semplicità disarmante, questa filosofia apre le prospettive del possibile in tutti gli ambiti della nostra esistenza: trovare parcheggio implica la volontà di cercarlo e l'attivazione di tutte le nostre risorse in tal senso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898072095 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le relazioni interne. Nuove forme di gestione del personale
- Breviario semiserio per manager pensanti
- Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa
- L'arte di strisciare. Come avere successo nella vita e nel lavoro
- L'alfabeto del leader. Compendio semiserio per manager colti
- Il fattore C. Fortuna e determinazione nella vita e nel lavoro
- Età del paradosso. Perché chiediamo tutto e il contrario di tutto nelle imprese e nella società
- Sotto il segno dell'ignoranza
- Smetto quando voglio. Il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo
- Ironia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione