
Il principe
di Di Nuzzo Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In quel 1513, Niccolò Machiavelli fa dolorosamente i conti con se stesso, rivedendo la propria vita nel momento in cui la stella del suo successo sembra tramontata. La sua è la parabola dell'uomo moderno, di tutti noi. La nostra ambizione, la nostra ansia di diventare qualcuno, il nostro egoismo quotidiano: che un giorno ci si rivolta contro, e ci costringe a ricostruire daccapo tutta la nostra vita. E allora, Il Principe cosa c'entra? Scrivere quell'opera, per Machiavelli è fare un grande flash-back personale sulla propria esistenza. Scoprirne gli errori. E cercare di sanarli: non tanto per se stesso, ma per le generazioni a venire. Machiavelli non è il genio del male, non è il teorico del "fine che giustifica i mezzi" (cosa che non ha mai detto in questi termini). Il Principe non è il manuale della crudeltà al potere. Al contrario, vuole svelare ai suoi lettori, e ai popoli che lo leggeranno, i meccanismi del potere e della sopraffazione. Solo così, conoscendoli quasi scientificamente per come sono, gli inganni del potere sia esso laico che religioso - potranno essere riconosciuti in tempo dai popoli. Solo così i demagoghi, i finti o veri tiranni della Storia, potranno essere individuati e combattuti, in nome della democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897949787 |