Non più in commercio
Daniele Barbaro 1514-70. Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento
Descrizione
In una Venezia ormai aperta all'entroterra, Daniele, esponente autorevole dell'illustre famiglia Barbaro, fu uno dei maggiori intellettuali del XVI secolo: si occupò di filosofia, matematica, astronomia, ottica, storia, musica e architettura, tessendo una fitta rete di relazioni con gli esponenti di maggior rilievo della scena politica, religiosa e culturale del tempo. Presso la Biblioteca Nazionale Marciana è conservato il nucleo più importante dei suoi autografi, solo alcuni dei quali sono approdati alle stampe. Provenienti da raccolte diverse, i manoscritti furono un tempo tutti sul suo scrittoio, a Padova, a Maser e soprattutto a Venezia. Essi sono testimoni autorevoli di quali fossero i modi con i quali si procedeva alla stesura delle opere letterarie, scientifiche, teologiche ed epistolari nel Rinascimento, e di come l'edizione si completasse con la cura delle fasi di stampa. Da questi si apprende che Daniele ebbe particolare attenzione per le diverse fasi editoriali. Il volume raccoglie importanti e aggiornati studi sulla figura di Daniele Barbaro e le schede catalografiche delle più importanti opere dell'intellettuale rinascimentale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | filosofia |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788897784876 |
---|