
Emancipazione della ragione. Apppunti sovversivi su Herbert Marcuse
di Pigola Fabio I., Vagnozzi Marco (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il pensiero del filosofo che infiammò il '68, attualizzato. Una monografia che nasconde una lucida critica alla società tecnologica avanzata. In poco più di 100 pagine, gli autori analizzano i principi e le istanze sollevate da Marcuse mostrandone le intuizioni, i suggerimenti, il potenziale incorrotto e sovversivo, teso a evidenziare ciò che impedisce la conquista di un livello più alto di civiltà. Dalla questione della violenza all'estetica, passando per la tolleranza repressiva, la trappola del positivismo e la grande ipnosi mediatica, una denuncia delle contraddizioni del sistema sociale e delle sue dinamiche perverse, che sfocia nel manifesto per un'inevitabile rivoluzione: quella della consapevolezza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Visioni |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897766292 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4