
Dante pop. La Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea
di Lazzarin S. (cur.), Dutel J. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dante Alighieri: un 'mostro sacro' della cultura italiana, il padre della nostra letteratura e secondo Harold Bloom ("The Western Canon", 1994), uno dei due più grandi scrittori di tutti i tempi (insieme a Shakespeare). Ma anche un testo, la "Commedia", che a sette secoli dalla sua pubblicazione è diventato quasi inintelligibile per un pubblico che sembra condannato al riciclaggio semplificato, semplificante, perfino semplicistico: nell'era di Google, Youtube, Wikipedia, Facebook e Twitter il capolavoro dantesco sembrerebbe destinato ad allontanarsi irrimediabilmente da chi non ha più davvero gli strumenti per comprenderlo e padroneggiarlo. Eppure, e al tempo stesso, è difficile non accorgersi che il capolavoro di Dante non è mai stato tanto discusso, citato, riscritto, declamato, o semplicemente delibato, quanto ai giorni nostri. "Dante pop. La Commedia nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea" indaga su questa contraddizione vistosa, seppure in gran parte apparente, delineando un quadro completo della presenza di Dante e della Commedia nel mondo in cui viviamo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897556381 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione