
Sicilia fatale
di Crisantino Amelia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La Sicilia è stata da sempre considerata una terra di mito e di prodigi, d'approdi e di partenze, un miraggio in mezzo al mare in cui tanti popoli hanno trovato l'avamposto per dominare il Mediterraneo. La Sicilia è dunque anche terra di potere, un potere che "logora" non solo "chi non ce l'ha", ma anche - col senno di poi - i tanti che si sono battuti per raggiungerlo e mantenerlo. I potenti che hanno subito la fascinazione di questa terra arsa dai contrasti e dalle brame ne sono rimasti a tal punto soggiogati che alla fine, per loro, l'Isola si è rivelata "fatale". Una partita a scacchi con il destino che si ripete, con un copione sempre nuovo, nelle vite dei tanti personaggi che questo libro passa in rassegna dall'antichità ai giorni nostri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'agave |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897373889 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ho trovato l'Occidente. Storie di extracomunitarie
- Breve storia della Sicilia. Le radici antiche dei problemi di oggi
- Cercando Palermo
- Fiabe siciliane. Dalla raccolta di Giuseppe Pitrè
- Capire la mafia. Dal feudo alla finanza
- Capire la mafia. Dal feudo alla finanza
- Storie siciliane. Da Dionisio ai riti di San Giovanni attraverso la Porta Perpetua del Tempo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione