
Punto zero. Il crepuscolo dei barbari
di Abruzzese Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Mentre ormai da vari anni molti hanno ripreso e continuato a parlare di "avvento dei barbari" - e di conseguenza nella più parte dei casi a parlare di declino, di "crisi della civiltà" - il doppio titolo di questo libro ha in sé un augurio diverso. Un evento contrario. A (dovere) tramontare, sono i barbari per come vengono immaginati, prodotti e sfruttati dai civilizzatori. La Civiltà è entrata nella sua zona morta, forme di vita territoriale in cui lo spazio divora il tempo e ogni soggettività è disseminata altrove da sé, nell'altro da se stessa: qui non c'è più ossigeno per le sue dialettiche tra sviluppo e sottosviluppo e le sue religioni tra uomini di fede e uomini senza fede; non c'è più fiato per le sue narrazioni di splendore e decadenza. Qui è l'umano a essere convocato in tutta la sua nudità: spogliato del suo doppio travestimento in servo e padrone.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Numerus |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897356202 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La bellezza per te e per me. Saggi contro l'estetica
- Il viaggio (in)finito. Saggi sulla moda e sul turismo
- Il crepuscolo dei barbari
- Contro l'Occidente. Analfabeti di tutto il mondo uniamoci
- Contro l'occidente
- La grande scimmia
- L'occhio di Joker
- Anemia. Storia di un vampiro comunista
- La grande scimmia
- Pornograffiti. Trame e figure del fumetto italiano per adulti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione