049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788897264989 - Dal Parco «letterario» al Parco produttivo.  L'eredità culturale di Francesco Biamonti

Dal Parco «letterario» al Parco produttivo. L'eredità culturale di Francesco Biamonti

di Moreno D. (cur.), Quaini M. (cur.), Traldi C. (cur.) (Autori)

Oltre

21,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Un'area priva di forti connotazioni paesaggistiche - una classica "terra di mezzo" o se si preferisce un "paesaggio ordinario" secondo la Convenzione europea del Paesaggio o una "area interna" secondo il noto progetto nazionale - è al centro di un progetto locale di valorizzazione che coinvolge numerosi partner, differenti strumenti istituzionali e soprattutto diverse metodologie disciplinari. La scommessa, assistita dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune di San Biagio della Cima e dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti e sviluppata dai ricercatori dell'Università di Genova, affronta una ricerca multidisciplinare sulla storia e il paesaggio rurale di San Biagio della Cima (IM), al fine di mettere in luce elementi utili alla valorizzazione "produttiva" del paesaggio stesso e delle produzioni locali in esso inserite, saggiando virtù e limiti del contenitore "parco". Tutelare per produrre / produrre per tutelare è la chiave proposta per costruire un'idea di "parco" alternativa a quella di stampo naturalistico e vincolistico. Un "parco produttivo" che si propone di superare i limiti del concetto di "parco letterario" proprio partendo della ricchezza dell'eredità di ...

Dettagli

Edizione:0
Categoria:critica letteratura italiana
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Terre incolte
Data Pubblicazione:-
Lingua:Ita
ISBN:9788897264989

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy