
Né principi né cenerentole. Le relazioni di «genere» nella società del futuro
di Cavadi Augusto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La società contemporanea, pur con innegabili progressi nel rapporto fra uomini e donne, soffre tuttora di squilibri di opportunità fra i due sessi. Né si può pretendere che gli adulti vivano bene le relazioni di genere se nessuno si preoccupa di educarli sin da ragazzi. Questo libretto - che nasce da varie esperienze nelle scuole e nelle associazioni - vuole servire, appunto, da strumento di riflessione critica per quei giovani disposti a prepararsi consapevolmente a superare i pregiudizi e i luoghi comuni di un sistema ancora troppo patriarcale, maschilista. Come il testo già edito per gli educatori (L'arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato), anche questo, per ragazzi e ragazze, è stato elaborato dal gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne" che opera all'interno del più ampio movimento nazionale "Maschile plurale".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | DG Pocket |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897050834 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Siciliens expliquee aux touristes
- Presidi da bocciare?
- Sicilians explained to tourists
- Il dio dei leghisti
- La mafia spiegata ai turisti. Ediz. esperanto
- 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato
- Non lasciate che i bambini vadano a loro
- La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese
- O Mafii dla turystów. Ediz. polacca
- I siciliani spiegati ai turisti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione