
La mafia desnuda. L'esperienza della Scuola di formazione etico-politica «Giovanni Falcone»
di Cavadi Augusto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1992 un gruppo di cittadini palermitani, sgomento per le stragi mafiose del 23 maggio (il giudice Falcone, la moglie Morvilo e gli uomini della scorta) e del 19 luglio (il giudice Borsellino e la scorta), decide di costituire uno strumento stabile di lotta intellettuale contro il sistema di dominio mafioso: l'associazione di volontariato culturale "Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone". Augusto Cavadi, ideatore dell'iniziativa, racconta qui - senza mistificazioni - i primi 25 anni di questo piccolo, ma significativo, segmento del movimento antimafia italiano. Con la speranza, non troppo nascosta, che tale modello di "minoranza morale" possa essere esportato e adattato in altre zone d'Europa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | DG Pocket |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897050568 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Siciliens expliquee aux touristes
- Presidi da bocciare?
- Sicilians explained to tourists
- Il dio dei leghisti
- La mafia spiegata ai turisti. Ediz. esperanto
- 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato
- Non lasciate che i bambini vadano a loro
- La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese
- O Mafii dla turystów. Ediz. polacca
- I siciliani spiegati ai turisti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione