
La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero
di Laneve Cosimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Liberatisi del contenuto testuale, gli scarti rompono il silenzio e si fanno parlanti. Raccontano, evocano. Soprattutto immagini. Rappresentazioni e simboli si susseguono. Si dipana una trama di emozioni, pensieri, sentimenti. Una vera tela su cui si spalmano i colori del vissuto. E non solo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'angolo nascosto dello scrivere |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896906408 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento
- Dentro il «fare scuola». Sguardi plurali sulle pratiche
- Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere dell'insegnamento
- Nuovi orizzonti dell'educazione
- Derive culturali e critica pedagogica
- La descrizione operazionale dei linguaggi di programmazione. Un'introduzione
- Per una teoria della didattica. Modelli e linee di ricerca
- Il campo della didattica
- Elementi di didattica generale
- Parole per educare
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia