
Tempo tiranno. Perché tanta fretta, se poi ti logori e ti stressi?
di Pelanda Davide (Autore)
|
Descrizione
Il Tempo va oltre la nostra nascita e la nostra morte: nel passato c'era, nel presente c'è e rimane nel futuro, anche quando saremo passati a miglior vita. Molto spesso però il Tempo sembra fuggire, oppure sembra non passare mai. Noi oggi, che viviamo nel mito dell'Alta Velocità ovunque e comunque, ne siamo vittime, schiavi dell'orologio che teniamo sempre sotto controllo per inseguire i nostri "importanti appuntamenti. Occuparsi del Tempo e scriverci un saggio ha un suo fascino, insegna a riflettere su certi comportamenti dell'homo tecnologicus, cioè dell'uomo moderno: perchè tanta fretta, viene da dire, se poi ti logori e ti stressi?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896859759 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il cavaliere dell'arcobaleno. Una vita vissuta con coraggio e un sorriso
- 'A Munnezza
- Acqua
- La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell'immondizia
- Mondo recluso. Vivere in carcere in Italia oggi
- A.i. Adozione internazionale. Storie di famiglie
- Storie di ordinaria vita scolastica
- Il suo nome è Herpes Zoster. Il virus che voleva rendermi cieco
- Raccontando un condominio. Miserie, amori e psicosi di una vita comunitaria
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione