
Orazione civile per la Resistenza
di Biacchessi Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo scopo del libro è rendere attuali i valori della Resistenza. Perché la memoria è come un film in bianco e nero. A volte viene nascosta, chiusa a chiave nei cassetti della storia. Altre volte, quella memoria torna, ritorna, e lascia tracce. Non è memoria buona per anniversari, per tutte le stagioni, buona per parate militari, per finti applausi, buona per politici con la bandiera italiana in mano e l’ipocrisia nel cuore. È memoria viva, quotidiana, un ponte tra generazioni diverse che vivono o hanno vissuto tempi diversi. È un impegno civile, quotidiano, fatto di piccole cose, di gesti, di atti pubblici e di parole.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 272 |
Collana: | Paperback |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896809136 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Teatro civile. Nei luoghi della narrazione e dell'inchiesta
- Passione reporter
- Il Paese della vergogna. Le grandi stragi che hanno insanguinato l'Italia dal 1944 al 1993
- Una stella a cinque punte
- Walter Tobagi
- Ombre nere
- Il delitto D'Antona. Indagine sulle nuove Brigate Rosse
- 10.25, Cronaca di una strage
- L'ambiente negato
- Il caso Sofri
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista