
La rivoluzione perfetta. L'era dell'interdipendenza e della velocità
di Deiana Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La tempesta perfetta sta passando, il capitalismo si sta evolvendo, gli orizzonti sono complessi da decifrare. Come cambieranno gli scenari e, con loro, il sistema socio-economico, la finanza, la cultura, le persone con l'avvento dell'economia della reputazione? Un trend è certo: la conoscenza e l'intelligenza si moltiplicano nell'era del capitalismo intellettuale 2.0 e dell'interdipendenza. Ma non basta, il vero tratto distintivo è la velocità: pensiero, tempo, spazio, potere, cultura, mente... Tutto si vive a due velocità. È questa la grande novità del mondo contemporaneo: l'iperconnettività della mente in Rete, l'essere reali e digitali simultaneamente. Come sarà allora il nostro futuro? Grazie allo sviluppo di bio e nanotecnologie, si avvicina il salto evolutivo. L'impensabile diventa pensabile: arriva l'Homo 2.0 e quindi una nuova esplosione dell'intelligenza, l'allungamento a dismisura della vita, il nuovo "sentiero per la felicità" della specie umana. Una rivoluzione perfetta dove l'importante non sarà vincere o perdere ma essere consapevoli di noi stessi e del nostro ruolo centrale nel mondo, con il mondo e per il mondo. Prefazione di Salvo Iavarone. Introduzione di Virgilio Baresi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi Mind |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896785447 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il capitalismo intellettuale
- Associazioni professionali 2.0. Novità, requisiti, orizzonti di sviluppo alla luce della Legge n. 4/2013 e del Decreto L
- Una storia sbagliata
- Una storia sbagliata
- Mondo 4.0. La sfida del futuro che verrà
- Rilanciare l'Italia facendo cose semplici. Cosa fare e perché farlo
- Rilanciare l'Italia facendo cose semplici. Cosa fare e perché farlo
- A Diosa. La leggenda di Nenè
- Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy
- La Finanza di Progetto in pratica. Approcci economici, logiche finanziarie, casi concreti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione