
La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall'Africa coloniale all'Italia di oggi
di Comberiati Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nove interviste che ripercorrono il colonialismo italiano in Africa attraverso le esperienze di vita e di scrittura di nove donne: Luciana Capretti dalla Libia; Cristina Ubax Ali Farah e Igiaba Scego dalla Somalia; Erminia Dell'Oro, Elisa Kidané e Ribka Sibhatu dall'Eritrea; Gabriella Ghermandi, Maria Abbebù Viarengo e Martha Nasibù dall'Etiopia. Le voci di queste autrici che scrivono in italiano ci parlano anche della nostra storia, ripercorrendo nei ricordi la durezza del colonialismo e delle sue conseguenze, il distacco dal paese di origine, il complesso rapporto con l'Italia prima e dopo la migrazione, le memorie dei luoghi ormai cambiati. Attraverso le loro esperienze Daniele Comberiati ci riconsegna un pezzo di una storia che ci appartiene e ci dà la possibilità di leggere gli eventi dal punto di vista di chi li ha vissuti dall'altra parte del mare, di ascoltare i racconti e le vicende umane di chi ha sentito la necessità di vivere la scrittura non solo come recupero storico, ma come impegno sociale e civile, per raccontare un'identità sospesa fra due continenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Segnavia |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896717011 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- «Di eredi non vedo traccia». Storie di tani, mericani e tripolini
- «Affrica»
- La caduta dei gravi. Roma, gli anni Novanta, la fuga
- Vie di fuga
- Tra prosa e poesia. Modernità di Sandro Penna
- Marginalia. Autori e opere ai margini del Novecento
- Colpo di stato nella San Marino rossa
- Un autre monde est-il possible? Bandes dessinées et science-fiction en Italie, de l'enlèvement d'Aldo Moro jusqu'à aujou
- Il mondo che verrà. Cinque ipotesi di ricostruzione dell'umanità nelle narrazioni distopiche. London, Barjavel, De Pedro
- La fantascienza italiana contro il boom economico? Quattro narrazioni distopiche degli anni Sessanta (Aldani, Buzzati, D
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia