
Zibaldino massonico ovvero discorsi di loggia
di Sacchi Lino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro avrebbe potuto intitolarsi "Minime Muratorie" o magari "Minime Muralia" (tanto per fare il verso a Theodor Adorno). Vuole aggiungere un tassellino al grande ritratto della Massoneria, costruito da una ricca letteratura. La domanda che più spesso il massone si sente rivolgere (dagli interlocutori benevoli) è: "ma insomma, che cosa fanno i massoni quando si riuniscono". La risposta consueta è: "filosofeggiano". Ovvero pensano, ovvero speculano. La massoneria moderna, infatti, si chiama "speculativa", proprio per distinguerla dalla sua antenata, la corporazione dei muratori che usavano scalpello e cazzuola ("operativi"). Insomma, i massoni parlano, e parlano molto: onde la scelta di intrattenersi qui sui "discorsi di loggia". I temi selezionati sono dei "sempreverdi": parole chiave, che innescano la famosa "speculazione" di cui sopra. Strutturato come un dizionario, lo "Zibaldino" comprende di tutto un po', come si addice al piccolo zibaldone: saggi brevi, riflessioni tendenzialmente sulfuree e infine qualche concessione al puro divertimento e ai moti dell'anima.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896652077 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nuove sorprendenti storie di liberi Muratori
- Miti della massoneria
- Storie sorprendenti di liberi muratori
- Massoneria per principianti
- 99 storie sorprendenti di liberi muratori
- Massoneria per principianti
- Massoneria per principianti
- Breviario eretico (reazionario e massonico)
- Miti della massoneria
- Massoneria. Una introduzione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione