
Paura e potere. Società di massa e monopolio della forza al tempo della crisi dello Stato-Nazione
di Lupacchini Otello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da "uomo del terzo potere", il magistrato Otello Lupacchini affronta termini e nozioni come "Stato d'eccezione", "monopolio della violenza", "forza dello Stato o Stato della forza" e ne restituisce, attraverso un dialogo a distanza con giganti del pensiero (Hobbes, Machiavelli, Gramsci, Agostino, Schmitt, Kelsen), il significato reale diventando elementi essenziali di comprensione del presente, ai tempi della crisi dello Stato-Nazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896487648 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Malagente
- Il ritorno delle Brigate rosse. Una sanguinosa illusione
- Banda della Magliana. Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati
- Banda della Magliana. Alleanza tra mafiosi, terroristi, spioni, politici, prelati
- Impronte criminali
- In pessimo Stato. Quando due poteri vivono sul controllo dello stesso territorio, o si fanno la guerra o si mettono d'ac
- De iniustitiae execratione
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista