
Il sacrario sul Tagliamento. E i totenburg germanici nel paesaggio italiano (1936-1943)
di Baccichet Moreno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sul colle che sovrasta il ponte sulla stretta del Tagliamento un'architettura misteriosa e in rovina da ottanta anni sollecita il viaggiatore a chiedersi i motivi di quella presenza. Qui a partire dal 1939 prese forma il desiderio del Volksbund Deutsche Kgriegsgraeberfursorge, l'associazione tedesca che si prendeva cura delle sepolture della prima guerra mondiale, di costruire un sacrario che ricordasse la battaglia sul Tagliamento (1917).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896386828 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Infrastrutture e paesaggi
- Archeologia del paesaggio. L'insediamento medievale di Longiarezze a Budoia
- Comunità di villaggio e insediamento nelle Alpi friulane: la val Meduna
- Il cibo produce e trasforma i paesaggi. Letture del paesaggio agrario del Friuli occidentale
- Agricoltura urbana e giardini condivisi in riva al Noncello. Con mappa degli orti urbani
- Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936)
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata