
Amore che non riscatta. Terapia e prevenzione dell'omicidio seriale
di Magnarapa Giuseppe (Autore)
|
Descrizione
"L'omicidio seriale ha caratterizzato la storia dell'umanità fin dai tempi più remoti, ma solo nel XX secolo la società ha cominciato a riconoscerlo e a definirlo come tale. Basti pensare che prima degli anni '80 il termine serial killer non esisteva e veniva utilizzato l'appellativo multiple killer (assassino multiplo) per definire questa tipologia di criminale". (Dall'introduzione di Adolfo Petiziol, presidente della Società europea di psichiatria sociale)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Antitesi |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896285329 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I volti della paura. Studio psicopatologico del cinema del terrore
- L'altro capo del filo
- Psicomicidio
- Nemico assoluto. Fenomenologia dell'antiberlusconismo militante
- Un angolo di Purgatorio
- Morire d'amore. Prevenzione e terapia del comportamento violento e dell'omicidio seriale
- Il senno del poi
- NGF. L'ultimo trapianto
- Sinceramente vostro, J. lo Squartatore
- I volti della paura. Psicopatologia del cinema del terrore
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione