
Alla fonte del Gallo. I pastori del Gran Sasso teramano: memorie e testimonianze di vita
di Di Francesco G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando si partiva in transumanza verso Roma, le donne del paese, dopo aver cucinato un pollastro, accompagnavano i mariti, lungo la strada del Gran Sasso, fino a dopo Ortolano, proprio alla Fonte del Gallo. Lì ti fermavi; le bestie riposavano e tutti mangiavano il gallo. Per questo la fonte si chiama così. Mangiavano insieme i fidanzati e le mamme, le mogli e i mariti; poi gli uomini proseguivano per Roma e le donne tornavano a casa.Sebbene non manchino gli studi sulla pastorizia e sulla transumanza, quasi tutti fanno riferimento agli aspetti legati al folklore, ai cicli ed agli artefatti della cultura materiale, alla ricostruzione dei tratturi. Poco o nulla si rileva circa la quotidiana vita dei pastori e delle loro famiglie e le caratteristiche della vita sociale delle comunità agro-pastorali del territorio montano.Il volume, oltre a mettere in luce taluni aspetti socio-economici e culturali prevalenti, vuole presentare la valenza umana, riportando le memorie e le testimonianze di vita dei pastori e delle loro famiglie, secondo una lettura diacronica tesa alla comprensione ed alla ricostruzione dei contesti familiari e territoriali di riferimento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895992495 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tutti santi me compreso
- È quella d'anno se la conoscete. Tradizioni rituali itineranti in Casentino. Con CD Audio
- Raud al atir. Arte d'amare araba
- L'arte di non dire la verità
- Qual è il tuo «tallone da killer»? Massime, motti e modi di dire ereditati da greci e latini
- Manuale per sopravvivere agli zombi
- Aldilà
- Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino. Ediz. illustrata
- Fiabe e leggende norvegesi
- Malabruzzo