
Essere poveri, sentirsi poveri
Le dimensioni della povertà in Sardegna
di Esu Aide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli ultimi otto anni le rilevazioni ISTAT sulla povertà segnalano una progressione del numero delle famiglie e degli individui che incontrano difficoltà economiche. La lettura dei dati statistici sulla povertà in Sardegna è la spia di un fenomeno che conosciamo poco. Questa ricerca ha voluto associare l’esame delle fonti ISTAT ai racconti di vita di alcune donne residenti nell’area di Cagliari. Le loro voci rappresentano le sfaccettature delle carriere morali dell’esclusione sociale, costruite nell’arco della loro vita adulta, attraverso un intreccio di matrimoni precoci, rottura dei legami affettivi, perdita del lavoro, lavoro precario, lavoro nero, ritorno alla casa materna ed esclusioni di genere.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 112 |
Collana: | Quaderni della Fondazione Luca Raggio |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895692128 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione