
Lo sguardo psicoanalitico. Cinema, giustizia, psicoterapia, quotidianità
di Battistini Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo "sguardo psicoanalitico" indica un atteggiamento che è costante in ogni analista: la propensione a sondare gli aspetti inconsci del comportamento umano nelle sue più svariate manifestazioni. È lo "sguardo psicoanalitico" dell'autore a rendere la lettura avvincente e ricca di spunti di riflessione anche per un pubblico molto più vasto di quello rappresentato da pazienti e colleghi. Il libro si apre con alcuni capitoli su Fellini e i suoi disegni. Completano questa prima parte dedicata al cinema i capitoli su Woody Allen e Antonioni. La seconda parte contiene dei particolarissimi "casi clinici": le perizie psichiatriche su autori di reati. La terza parte presenta casi seguiti in psicoanalisi e in psicoterapia, e lavori sulla psicoterapia istituzionale delle psicosi. Infine, la quarta parte raccoglie brevi commenti su fatti di cronaca e argomenti di vita quotidiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Acheronta movebo |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895283074 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica